Casa
Partecipare, agire, vivere: questo è il cuore dell’ergoterapia.
“Attraverso le sue mani, guidate dalla mente e dalla volontà, l’essere umano può influenzare il proprio stato di salute.”— Mary Reilly, OTR, Ed.D.
“Dal prendersi cura di sé al portare avanti un progetto lavorativo: l’ergoterapia sostiene le persone nel rendere concrete le proprie occupazioni quotidiane, trasformando gli apprendimenti in pratiche di vita.”
Un luogo che ti accoglie come sei. Un percorso che cresce con te.
Siamo con i nostri pazienti nelle attivita significative della vita di tutti i giorni .
Il Centro Sensibile è un servizio riconosciuto di ergoterapia, conforme alla Legge sanitaria del Canton Ticino. Lavoriamo nei principali ambiti riconosciuti dalla professione: neurosviluppo/pediatria, salute mentale, neurologia, medicina somatica e geriatria. L’ergoterapia può essere indicata quando una condizione di salute limita l’autonomia, la partecipazione o la qualità di vita.
Ci occupiamo delle attività quotidiane che permettono alla persona di vivere in modo indipendente: prendersi cura di sé (vestirsi, lavarsi, alimentarsi), gestire la casa, studiare, lavorare, portare avanti un’attività professionale o imprenditoriale, mantenere relazioni sociali.
Un invio tempestivo in ergoterapia può aiutare a:
preservare e riabilitare funzioni motorie, cognitive e sensoriali,
integrare gli apprendimenti terapeutici nella vita di tutti i giorni,
ridurre il rischio di perdita di autonomia, isolamento o dipendenza assistenziale,
sostenere la capacità lavorativa e prevenire difficoltà economiche legate alla ridotta possibilità di guadagno.
La nostra visione
Crediamo in una società che riconosce il valore della diversità delle persone e delle loro traiettorie di vita. La nostra missione è promuovere autonomia e partecipazione, sostenendo attività quotidiane, lavorative e sociali come parte integrante della salute. Creiamo percorsi e contesti che permettono a ciascuno di crescere e vivere in coerenza con le proprie risorse fisiche, cognitive ed emotive.
Cosa vuol dire neurodivergenza?
Con il termine neurodivergenza si fa riferimento a profili di funzionamento neurologico che si discostano dai modelli di sviluppo considerati tipici o prevalenti nella popolazione generale. Tali differenze possono riguardare aspetti cognitivi, sensoriali, comunicativi, motori o relazionali e non implicano necessariamente una condizione clinica o disabilità. Il riconoscimento della neurodivergenza consente di adottare un approccio personalizzato e rispettoso, orientato al sostegno delle capacità, alla partecipazione e alla qualità della vita.
Leggi tutto
