Corso di Formazione:
La Nuova Autorita’ nelle Scuole

Biasca, Svizzera

Lunedi, 23 giugno
e martedì, 24 giugno

La Nuova Autorita’ nelle Scuole

La metodologia di intervento conosciuta con il nome di “La Resistenza Non Violenta” o di “Nuova Autorità” è stata elaborata dal Professore israeliano Haim Omer al fine di aiutare i genitori ed educatori a prevenire e gestire le problematiche comportamentali e psicologiche di bambini e adolescenti.

Omer ha sviluppato il modello di resistenza non violenta e la nuova autorità nella sua applicazione a famiglie, scuole e comunità. Il modello mira a rafforzare i genitori e gli insegnanti con mezzi rigorosamente non violenti e non invasivi.

Il “mestiere” dell’insegnante non è mai stato così duro e sottoposto al rischio di critiche come nella società attuale, incrementando il carico di stress legato allo svolgimento del proprio lavoro con il conseguente aumentato rischio di burn out, senso di isolamento e demotivazione.

Nelle sue applicazioni in ambito scolastico questo modello ha dimostrato di essere efficace nel ridurre lo stress che grava su insegnanti, dirigenti e personale della scuola riducendone il rischio di burn out e consentendo loro nel contempo di migliorare il proprio status e l’efficacia nel contrastare le più frequenti difficoltà che incontrano nel loro rapporto con gli studenti: disturbi in classe, bullismo, abbandono scolastico, atti vandalici, comportamenti violenti, nonché nelle relazioni con i genitori.

Le opere di Haim Omer sono state pubblicate in 12 lingue e decine di centri clinici e istituti scolastici nel mondo operano seguendo le metodologie da lui elaborate.

Contenuti del corso e programma

Lunedì e martedì dalle 8:00 alle 18:00

Il corso propone una formazione di base sulla metodologia di intervento prevista dalla NVR.

Verranno illustrati i fondamenti teorici e i concetti chiave del modello di Haim Omer, relativi alle applicazioni della Resistenza Non Violenta e della Nuova Autorità ai contesti scolastici.

In particolare verranno illustrati i seguenti temi e concetti chiave:

  • l’evoluzione del metodo e delle sue applicazioni
  • concetti base della NUOVA AUTORITA’
  • i concetti di autocontrollo e di perseveranza in contrapposizione al mero controllo,
  • la prevenzione dell’escalation
  • il concetto di presenza
  • Rafforzare e legittimare a vicenda genitori e insegnanti
  • La  diplomazia insegnanti-genitori
  • La presenza degli insegnanti in classe, negli spazi comuni e nella mente degli alunni.
  • SIT IN e azioni unilaterali
  • La cooperazione fra insegnanti
  • Prevenire situazioni di pericolo: Il sistema di allerta a scuola
  • Strumenti per contrastare violenze e vandalismi
  • Contrastare il rifiuto scolastico
  • Annunci alla classe e all’intera scuola: creare trasparenza e pubblicizzazione
  • Atti di riparazione: Come si possono motivare I ragazzi a fare atti di ammenda
  • Il ruolo dei dirigenti scolastici e le ricadute positive sulla loro figura e attività

Obiettivi

Al termine del corso i partecipanti acquisiranno una conoscenza teorica degli elementi chiave della metodologia NVR e delle possibili applicazioni in ambito scolastico e potranno iniziare a pensare come introdurre queste metodologie nella loro attività professionale e nel proprio istituto scolastico

Destinatari

Il corso è rivolto a: insegnanti, dirigenti scolastici, psicologi scolastici e altri operatori operanti nella scuola.

Docente

Su Daniele Piacentini

Daniele Piacentini è psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un Centro Psico Sociale del Nord Italia. E’ coautore di  libri sull’applicazione di interventi psicoterapici e psicosociali basati su evidenze scientifiche (Superare la Depressione, Mamme Tristi, Ipocondria, ansia per le malattie e disturbo da sintomi somatici) e di diversi articoli su riviste scientifiche. Insieme alla Dr.ssa Leveni Daniela è curatore dell’edizione italiana delle opere del Prof. Haim Omer e co-autore di due di questi libri.

Programma

Il contenuti del corso vengono affrontati con un programma che prevede 2 o 3 giornate a tempo pieno con 1 o 2  docenti a seconda del numero di partecipanti:un docente fino a 15-20 partecipanti, due docenti per consentire un adeguato tutoraggio delle esercitazioni e dei lavori in piccolo gruppo oltre i 20 partecipanti. Essendo un corso teorico pratico il numero massimo di partecipanti per corso è di 35

Metodologia didattica

Verrà utilizzata una metodologia formativa che si ispira ai principi della didattica attiva per adulti, con lezioni teoriche intervallate da esercitazioni pratiche in piccoli gruppi

REGISTRAZIONE

Questo evento si svolgerà presso il nostro studio di Biasca, in Svizzera. Il numero di persone che possono partecipare è molto limitato, quindi consigliamo di assicurarsi il posto in anticipo.

Questi sono i prezzi per le iscrizioni anticipate. I prezzi aumenteranno man mano che ci avviciniamo alle date dell'evento, quindi non aspettate e assicuratevi subito il vostro posto!

CHF 470

Acconto: CHF 200
Saldo restante: 270 CHF
(da pagare a mano il primo giorno del corso)

Prezzo dal 01.03.2025: CHF 550

Assicuratevi subito il vostro posto!

Formulario di Iscrizione per il Corso: La nuova autorità nelle scuole

Prezzo totale: 470 CHF fino a marzo 2025 poi 550.-
Acconto per riservare il posto: 200 CHF
Per confermare l'iscrizione è necessario completare il primo pagamento. Riceverete le coordinate bancarie per e-mail una volta completato questo modulo. Se non riuscite a trovare l'e-mail, controllate la cartella Spam!
Grazie! Il vostro invio è stato ricevuto!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Hai dubbi? Avete domande?
Non esitate a contattarci!
+41 91 223 10 00
info@sensibile.ch
Scrivere un'e-mail
Tutte le iscrizioni sono definitive. Non si effettuano rimborsi.

Hai dubbi? Avete una domanda?

Non esitate a contattarci!
info@sensibile.ch
Scrivere all'e-mail
+41 91 223 10 00
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00.

Bibliografia di riferimento in Italiano

  • Haim Omer, “La Nuova Autorità: famiglia, scuola e comunità”, Edi Ermes , 2016
  • Haim Omer e Daniele Piacentini, “Insegnanti Coraggiosi”, Editore Alpes Italia, 2022. Manuale per Insegnanti e Dirigenti Scolastici)
  • Haim Omer e Daniele Piacentini, “La Resistenza non Violenta- Un approccio innovativo ai problemi comportamentali e psicologici dei bambini e adolescenti”, Editore Alpes Italia, 2021.