La metodologia di intervento conosciuta con il nome di “La Resistenza Non Violenta” o di “Nuova Autorità” è stata elaborata dal Professore israeliano Haim Omer al fine di aiutare i genitori ed educatori a prevenire e gestire le problematiche comportamentali e psicologiche dei loro figli.
Omer ha sviluppato il modello di resistenza non violenta e la nuova autorità nella sua applicazione a famiglie, scuole e comunità. Il modello mira a rafforzare i genitori e gli insegnanti con mezzi rigorosamente non violenti e non intensivi.
Inizialmente elaborato solo per la gestione dei disturbi esternalizzati, le aree di applicazione dell'approccio sono divenute sempre più varie. Sono stati sviluppati e studiati programmi di intervento dettagliati in settori quali: abuso di computer e smartphone (come l'uso a tarda notte, l'uso eccessivo durante il giorno e la navigazione in siti pericolosi, guida pericolosa di adolescenti, problemi scolastici e rifiuto scolastico, prevenzione dei fattori di rischio nell'adolescenza (droghe, alcol, delinquenza, ecc.), ADHD, disturbi d'ansia, dipendenza radicata e disfunzionale in giovani adulti (maggiori di 18 anni che non lavoravano, studiavano o non svolgevano altre funzioni), adolescenti con diabete squilibrato, genitori affidatari, violenza contro i fratelli, violenza scolastica e altro ancora.
L'approccio ha anche sviluppato una solida base di prove e gli studi che ne attestano l'efficacia sono stati pubblicati nelle principali riviste accademiche che trattano di genitori, famiglie, educazione dei figli e giovani problematici. In tutti i campi in cui è stato studiato, l'approccio non solo ha portato a miglioramenti nei comportamenti problematici del bambino\adolescente, ma ha anche ridotto l'escalation, migliorato l'autocontrollo dei genitori e promosso migliori relazioni genitore-figlio. Sono stati anche messi a punto interventi nelle scuole per aiutare gli insegnanti a gestire le problematiche comportamentali degli alunni e la relazione con i genitori
L’intervento è risultato efficace sia come intervento a sé stante indirizzato ai genitori o agli educatori, sia in associazione a interventi psicoterapeutici individuali rivolti ai figli. Le sue caratteristiche permettono quindi di gestire con efficacia le situazioni problematiche in cui il ragazzo non acconsenta a sottoporsi personalmente ad una terapia o tale terapia non risulti dare i risultati sperati.
Le opere di Haim Omer sono state pubblicate in 12 lingue e decine di centri nel mondo operano seguendo le metodologie da lui elaborate.
Il corso propone una formazione di base sulla metodologia di intervento prevista dalla NVR.
Verranno illustrati i fondamenti teorici e i concetti chiave del modello di Haim Omer, relativi alle applicazioni della Resistenza Non Violenta e della Nuova Autorità ai contesti familiari e scolastici.
In particolare verranno illustrati i seguenti temi e concetti chiave:
I partecipanti acquisiranno una conoscenza teorica degli elementi chiave della metodologia NVR.
Verranno esplorate le possibili applicazioni della metodologia NVR a diverse problematiche comportamentali e psicologiche di bambini e adolescenti.
L’uso della NVR sarà analizzato sia nel contesto familiare che scolastico.
I partecipanti potranno iniziare a pensare a come introdurre queste metodologie nella loro attività professionale.
Saranno fornite indicazioni su come rispondere alle richieste di aiuto da parte dei genitori.
La metodologia NVR verrà applicata per affrontare comportamenti aggressivi dei figli nei confronti dei genitori, dei fratelli o a scuola.
Verranno esplorate strategie per contrastare l’isolamento di bambini e adolescenti.
Saranno presentate modalità di intervento per ridurre la dipendenza da dispositivi digitali.
Il corso è rivolto a: psicologi e psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili, educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica, assistenti sociali, docenti, formatori per adulti.
Docente
Daniele Piacentini è psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un Centro Psico Sociale del Nord Italia. E’ coautore di libri sull’applicazione di interventi psicoterapici e psicosociali basati su evidenze scientifiche (Superare la Depressione, Mamme Tristi, Ipocondria, ansia per le malattie e disturbo da sintomi somatici) e di diversi articoli su riviste scientifiche. Insieme alla Dr.ssa Leveni Daniela è curatore dell’edizione italiana delle opere del Prof. Haim Omer e co-autore di due di questi libri.
Nascita ed evoluzione della Nuova Autorità e della Resistenza non Violenta applicata ai contesti familiari, scolastici e comunitari. Comunicare in modo assertivo
Presentazione dei concetti chiave della NVR: cura vigile , presenza e autocontrollo. In chiusura discussione e domande di chiarimento.
Discussione sui temi della Giornata precedente. Definire gli obiettivi: l’esercizio dei tre cestini. Le tecniche della NVR : l’Annuncio.
Le tecniche NVR: Sit-in, Manifestare presenza attraverso la cura vigile: ronda telefonica e visite sul posto.Rifiuto di eseguire ordini e offrire servizi dannosi.
La rete di sostegno, Arruolare sostenitori, Atti di riconciliazione il concetto di riparazione in contrasto alla punizione.
“La NVR e i comportamenti violenti dentro casa”
“La NVR e la Scuola”. “La NVR e l’abuso degli schermi”, “NVR nei comportamenti di ritiro e auto reclusione”.
Ipotesi di applicazione post corso di quanto appreso nel contesto lavorativo dei partecipanti
Discussione e domande di chiarimento.
Questo evento si svolgerà presso il nostro studio di Biasca, in Svizzera. Il numero di persone che possono partecipare è molto limitato, quindi consigliamo di assicurarsi il posto in anticipo.
Questi sono i prezzi per le iscrizioni anticipate. I prezzi aumenteranno man mano che ci avviciniamo alle date dell'evento, quindi non aspettate e assicuratevi subito il vostro posto!
Acconto: CHF 200
Saldo restante: 270 CHF
(da pagare a mano il primo giorno del corso)
Prezzo dal 01.03.2025: CHF 550
Bibliografia di riferimento in Italiano